Un programma che trovo molto utile è HddScan ver.3.3, scaricabile gratuitamente dal sito HddScan.com. Esso è dotato di un'interfaccia intuitiva e di tante funzionalità.
Ovviamente, dopo avere avviato il programma, la prima cosa da fare è selezionare il disco e dare un'occhiata ai dati S.M.A.R.T. premendo l'apposito bottone.
Notiamo subito la presenza di alcune voci che segnalano problemi sul disco, infatti dovrebbero essere tutte contrassegnate da un pallino verde. In questo caso, tali voci sono indice di tracce danneggiate.
Chiudendo la pagina con gli attributi S.M.A.R.T. possiamo avviare una scansione della superficie del disco per verificarne le condizioni. Cliccando sul pulsante raffigurante un harddisk, comparirà un menù dove possiamo scegliere diverse opzioni, basta scegliere la prima.
Nella finestra Test Manager comparirà l'operazione che abbiamo avviato.
Questa contiene tre pulsanti che permettono di mettere in pausa e riprendere l'operazione, annullarla e visualizzare il report. Poi troviamo la posizione attuale LBA e la velocità in KB/s, e tre schede: Graph, Map e Report. Graph consente di visualizzare l'andamento della velocità in base alla posizione, mentre Map visualizza il tempo d'accesso per ogni singolo blocco. Se un settore viene segnalato come Bad o ha un tempo d'accesso elevato significa che è presente un problema.
In questo caso ci sono abbastanza blocchi con tempo d'accesso superiore a 500ms e danneggiati, per cui sarà necessaria almeno una formattazione.
Alla prossima.
Sarebbe interessante se tu rieseguissi il test dopo aver completato la formattazione, per capire se e come questa possa migliorare lo stato del disco.
RispondiEliminaMagari potresti pure vedere le differenze(se ce ne sono) nel caso formattassi a basso livello (sempre se possibile nel tuo caso).
Ciao
Ok, se l'harddisk non è da buttare e riesco a formattarlo (speriamo!) rifaccio la scansione delle superficie e pubblico i risultati.
Elimina